Titolo A guidance for professionals to support migrant learners
Acronimo DIVERPASS
Programma ERASMUS+
Azione KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Durata 27 mesi (dallo 01/09/2019 al 30/11/2021)
Codice progetto 2019-1-FR01-KA204-063076
Capofila Secours Catholique (Francia)
Partner 5 Partner di 4 Paesi diversi (Francia, Italia, Polonia, Ungheria):
- Secours Catholique (Francia)
- Halba Benedicte (Francia)
- Secours Catholique (Francia)
- E.Ri.Fo (Italia)
- Stowarzyszenie Trenerow Organizacji Pozarzadowych (Polonia)
- Jovokerek Közhasznú Alapitvany (Ungheria)
Formatori e professionisti che lavorano con i migranti
Il progetto si è posto l’obiettivo quello di facilitare l’integrazione sociale e lavorativa dei migranti nel Paese Ospitante, in risposta ai problemi di mancato riconoscimento delle loro esperienze lavorative, della formazione e delle loro competenze e abilità. Per questa ragione è stato fondamentale anche affrontare le barriere linguistiche e culturali che, per i migranti stessi, costituiscono un ulteriore problema. Inoltre, il progetto stesso si è posto come obiettivo finale anche quello di dare sostegno ai professionisti che lavorano con i migranti.
Per perseguire questi obiettivi, DiverPass ha prodotto:
- un manuale (disponibile sia in inglese che in tutte le lingue dei Paesi partner) per educatori della formazione di professionisti, siano essi dipendenti pubblici, privati o volontari, che lavorano con migranti, per rispondere alle particolari problematiche che devono affrontare nel lavoro quotidiano
- un tutoraggio rivolto ai professionisti, al fine di supportare l’approccio formativo delle competenze chiave tra gli studenti migranti
- un ebook (una guida) per chiunque lavori con i migranti al fine di promuovere una metodologia di valorizzazione delle competenze chiave che tenga conto dell’approccio della diversità e abbia un focus sulla multiculturalità e la mobilità, combinando apprendimento formale, non formale e informale. L’Ebook combina una parte teorica (I parte) con una pratica (II parte). Quella teorica è basata sull’esperienza dei partner del progetto, mentre quella pratica (case reports nazionali) prende ispirazione dall’analisi SWOT.
La pubblicazione finale (eBook) è un documento a carattere politico con raccomandazioni da diffondere nei diversi paesi attraverso un processo collaborativo passante per le reti di stakeholders del progetto – organizzazioni del VET, enti pubblici nazionali e organizzazioni europee. L’attivazione di queste reti assicurerà che il panorama politico sia influenzato dall’analisi, dalla pratica innovativa e dai risultati del progetto.
Link sito web https://www.diverpass.eu/