Titolo Certification of Civil Services non formal and informal Skills Transfer
Acronimo CISESK
Durata 2 anni (dal 2008 al 2010)
Codice progetto ES/08/LLP-LdV/TOI/149029 2008-2010 –
Capofila CECE (Spagna)
Partner 6 Partner di 4 Paesi (Italia, Spagna, Bulgaria, Austria):
- CECE (Spagna)
- QP Quality Projects SL (Spagna)
- E.RI.FO (Italia)
- CENASCA Cisl (Italia)
- Europartners 2000 foundation (Bulgaria)
- Austria Projectoffice for innovative social policy (Austria)
Lavoratori interessati ad acquisire un sistema di competenze volto ad aumentare le possibilità di occupazione e/o facilitare l’accesso a qualifiche elevate.
L’obiettivo di CISESK consiste nello sviluppo di un sistema europeo per la certificazione di capacità CSA acquisite dai giovani durante l’esperienza di Servizio di Volontariato Europeo. Le esperienze di volontariato, e in Italia anche il Servizio Civile, quali ambienti di apprendimento effettivi non formali, non sembrano risultare adeguati agli scopi di sviluppo professionale e di ricerca di lavoro. Per avere successo, è tuttavia necessario posare le fondamenta per un dialogo tra le diverse istituzioni coinvolte nell’istruzione e nella formazione a livello europeo, così da definire congiuntamente un riconoscimento mutuale e un set di criteri per la certificazione delle capacità. Inoltre, il progetto nasce anche dalla persuasione che le competenze non formali caratterizzino il valore di un lavoratore. Le modalità di riconoscimento possono permettere l’aumento delle possibilità di occupazione e/o facilitare l’accesso a qualifiche elevate ed è per questo che vanno approfondite. Infine, il riconoscimento delle competenze acquisite sul lavoro, da un punto di vista unitario, potrebbe ridefinire gli accordi contrattuali, apprezzando il guadagno di competenze derivante sia dall’apprendimento non formale che da percorsi formativi di qualità.
Così, il progetto ha provato a rendere il concetto di competenza indipendente dal livello di performance/formazione istituzionale che potrebbe aver prodotto.
Per creare un collegamento reale tra volontariato e mondo del lavoro, e mettere in atto questo nuovo concetto di competenza, il progetto è stato in grado di produrre i seguenti output intellettuali:
- Sollecitare tutti gli enti che svolgono attività di volontariato e servizio civile ad usare strumenti condivisi a livello di sistema, adattabili a livello settoriale, per l’identificazione e la convalida dell’apprendimento non formale
- Promuovere una gestione delle competenze delle risorse umane all’interno delle aziende, aiutandole ad acquisire la consapevolezza delle capacità acquisite in contesti non formali
- Stimolare una sperimentazione su un sistema di formazione integrata, non soltanto basata sull’alternanza scuola – lavoro, ma basata su 3 capisaldi: scuola, lavoro e volontariato
- Realizzare un software, prodotto e basato sulle competenze derivanti da quell’esperienza.
Link sito web https://www.ask4job.net/

YOU ARE NOT ALONE YOU ARE NOT ALONE Destinatari Obbiettivi Attività Link Download YOU ARE NOT ALONE…

CIVIL SERVICE Civil Service Destinatari Obbiettivi Attività Civil Service Titolo CIVIL SERVICEAcronimo –Durata 2 anniCodice progetto I-04-B-F-PP-154007Capofila…