Corsi di formazione obbligatoria per dipendenti assunti con contratto di apprendistato di II livello o professionalizzante
| Edizioni in partenza da Febbraio 2023
| Formazione gratuita per PMI finanziata dalla Regione Lazio

La formazione obbligatoria nel contratto di apprendistato
Caratteristica fondamentale del contratto di apprendistato di II livello o professionalizzante è data dall’obbligo di formare l’apprendista, sia internamente all’azienda che esternamente, attraverso corsi con contenuti e durata definiti dalla normativa ed erogati da enti accreditati nel sistema regionale per la formazione continua.
La formazione interna è definita da un Piano formativo individuale (PFI), che costituisce un allegato al contratto di lavoro e specifica gli obiettivi formativi da raggiungere durante il percorso, con il supporto del tutor aziendale e in relazione allo specifico ambito di qualificazione professionale dell’apprendista.
La formazione esterna, che è possibile realizzare presso ERIFO in qualità di ente accreditato presso la Regione Lazio, permette all’apprendista di conseguire nozioni fondamentali per il suo futuro professionale. E’ un tipo di formazione obbligatoria e gratuita per tutte le piccole e medie aziende grazie ai finanziamenti pubblici messi a disposizione da parte delle Regioni e Province autonome. Le imprese che non rispettano quest’obbligo vanno incontro a sanzioni molto severe.
Corsi apprendistato di ERIFO
A seguito della riapertura del finanziamento da parte della Regione Lazio dell’offerta formativa pubblica con il nuovo Avviso di cui alla D.D. G09767 del 25 luglio 2022, ERIFO è stato autorizzato ad erogare corsi a catalogo nell’ambito del nuovo periodo di programmazione.
La prima edizione dei corsi di formazione obbligatoria per apprendisti per il 2023 – 1° Annualità: Competenze di base e trasversali – è calendarizzata per la settimana dal 20 al 24 marzo.
-
Calendario
Edizione 1_2023
-
Dichiarazione Iscrizione
Compila il modulo
Le lezioni saranno svolte in presenza e/o a distanza. La sede delle nostre aule è a Roma in via Giuseppe Pianell 8/10, zona Tiburtina/Portonaccio.
I partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% del monte ore previsto conseguiranno l’attestato di frequenza con dichiarazione degli apprendimenti.
Se sei il titolare di una azienda o suo delegato interessato/a a iscrivere apprendisti, occorre:
- Scaricare e compilare la dichiarazione allegata.
- Inviarla, insieme a una copia del documento di identità del datore di lavoro e del/i apprendista/i alla e-mail: lavoroerifo@gmail.com
Destinatari dei corsi
I destinatari dell’offerta formativa esterna di base e trasversale sono:
- coloro che abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 81/2015 assunti da PMI e che abbiano un’età non superiore ai 35 anni compiuti;
- gli apprendisti che non hanno potuto usufruire della formazione di base e trasversale prevista. Le aziende, per i lavoratori che debbono usufruire della formazione afferente la prima annualità, potranno attivare un’attività formativa per l’acquisizione di competenze di base e trasversali entro 12 mesi dall’assunzione dell’apprendista, in deroga straordinaria alla circolare MLPS, n. 18-2014.
I destinatari sono iscritti alle edizioni dei corsi disponibili dai rispettivi datori di lavoro.