Let’s mix up
Let’s mix up
Let’s mix up creativity and innovation in adult education: l’obietto generale del progetto era di
condividere conoscenze e scambiare esperienze su come istruire in modo attraente e creativo.
L’idea progettuale era di migliorare la creatività e l’innovazione europea nell’istruzione degli
adulti.
5 partner presero parte al progetto:
PARK KULTUROWY FORTYFIKACJI MIEJSKICH “TWIERDZA GDANSK”
(coordinatore del progetto)
E.RI.FO. - ENTE PER LA RICERCA E FORMAZIONE
LIETUVOS JAUNUJU MOKSLININKU SAJUNGA
ESCUELA OFICIAL DE IDIOMAS MARÍA MOLINER
CULTURE CIRCLE KULTURBÜRO WIEN
Il partenariato coinvolse i seguenti paesi: Austria, Italia, Lituania, Polonia e Spagna.
Gli obiettivi del progetto erano:
- promuovere pratiche innovative nell’istruzione degli adulti;
- motivare le persone ad apprendere usando metodi attraenti;
- scambiare idee creative in varie aree della conoscenza;
- sviluppare capacità innovative e creative con un focus specifico sulla trasferibilità
all’istruzione degli adulti;
- migliorare e incrementare le attività locali e internazionali.
Il partenariato ha sviluppato, quale prodotto finale, un e-handbook sulla creatività in Europa – un DVD contenente i migliori esempi formativi europei all’interno del quadro dei metodi innovativi e creativi di insegnamento /apprendimento da ogni ente partecipante insieme ai risultati finali raggiunti.
Molte persone hanno contribuito all’e-handbook: da dottorandi, professori, tutors e
manager che hanno studiato o lavorato in diversi contesti formativi, a gruppi svantaggiati quali
anziani o rifugiati.
Tutti questi approcci sono stati raccolti e pubblicati nell’e-handbook sulla
creatività europea, che è stato pubblicato e distribuito a livello locale, nazionale e europeo per:
- promuovere tecniche innovative nell’istruzione creativa degli adulti per incoraggiare le
persone ad apprendere con questa modalità;
- disseminare informazioni sulla creatività e l’innovazione in Europa nel settore
dell’istruzione degli adulti in varie aree della formazione;
- stabilire o aggiornare reti esistenti di professionisti tra gli istituti cooperanti.