Titolo Public-Private Alliance to GUARANTEE quality of Work Based Learning
KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Acronimo WBL GUARANTEE
Durata 36 mesi (dallo 01.09.2017 al 31.08.2020)
Codice progetto 2017-1-IT01-KA202 -006161
Capofila Regione Lazio (Italia)
Partner 11 Partner di 5 Paesi (Italia, Spagna, Cipro, Germania, Polonia):
- Regione Lazio (Italia)
- Cyprus Productivity Center (Cipro)
- Andalucia Emprende (Spagna)
- Cyprus Chamber of Commerce and Industry (Cipro)
- Confartigianato Imprese Lazio (Italia)
- Femeval (Spagna)
- E.RI.FO (Italia)
- FyG (Spagna)
- MMC (Italia)
- HdBA Mannheim (Germania)
- Danmar (Polonia)
Tutor (sia aziendali che delle agenzie formative) coinvolti nei percorsi di apprendimento sul luogo di lavoro.
L’obiettivo è contribuire al rafforzamento dell’apprendimento nei luoghi di lavoro, accrescendo le competenze dei tutor coinvolti, per facilitare l’accesso al mercato del lavoro e migliorare la qualità ed attrattività di tali percorsi. Inoltre, il corso ha trasferito ai tutor degli enti proponenti competenze metodologiche per progettare, implementare e monitorare percorsi WBL basati su obiettivi/risultati d’apprendimento chiari e misurabili, nonché referenziabili a profili nazionali standardizzati, al fine di accrescere la garanzia che essi possano essere – in un momento successivo – valorizzati attraverso un procedimento di certificazione delle competenze.
Il progetto ha prodotto 6 risultati:
- Ricerca comparativa sugli schemi WBL adottati nei Paesi partner del consorzio, per individuare le competenze richieste ai profili deputati alla gestione dei dispositivi. La ricerca si è basata su un’analisi quantitativa (questionari rivolti a tirocinanti, stagisti e apprendisti – tutor aziendali e delle agenzie formative) ed un’analisi qualitativa dei dispositivi adottati in ciascun Paese. Dallo studio è emersa una mappa delle competenze necessarie per assumere il ruolo di tutor, sia nelle aziende ospitanti che nelle agenzie formative.
- Un corso online per tutor aziendali della durata di quattro ore, gratuitamente accessibile.
- Lo sviluppo e la sperimentazione di un programma di formazione per i tutor aziendali (PMI), con dispense scaricabili in tutte le lingue del partenariato. Il corso consente di acquisire conoscenze, tecniche e strumenti per monitorare e quantificare, anche ai fini di una successiva certificazione, gli apprendimenti, nonché per sviluppare relazioni di mentorship efficaci, sia per gli utenti del WBL, che per la stessa l’azienda.
- Lo sviluppo e la sperimentazione di un programma di studi per tutor di agenzie formative e/o del lavoro, che operano con i programmi WBL, al fine di rafforzare le loro capacità di progettazione, gestione, monitoraggio degli apprendimenti. Il corso, progettato sulla base di uno standard formativo e professionale, è stato corredato da toolKit, contenente la metodologia del corso, i risultati degli apprendimenti, le linee guida per l’erogazione dello stesso, nonché i materiali bibliografici di riferimento.
- Un’attività formativa in mobilità, che ha coinvolto n. 18 Operatori del WBL e dei Centri per l’impiego, ed ha consentito di validare e perfezionare i curricula sulla base del fabbisogno formativo espresso dai tecnici che hanno preso parte alla mobilità.
- Un manuale (Legacy Handbook) di suggerimenti e prassi, raccomandate per potenziare l’efficacia del WBL in percorsi di apprendimento non formali. Il Manuale, elaborato sulla base dei contributi di tutti i partner, riporta suggerimenti sull’impatto, la sostenibilità e la trasferibilità della metodologia WBL Guarantee in altri contesti e Paesi.
Link sito web https://wbl.erasmus.site/it/

An Innovative Toolkit for Trainers for the Development of the DIGITAL INTO DIGITS Destinatari Obbiettivi Attività Link…