Tirocini extracurriculari per cittadini extra UE

Tirocini extracurriculari per cittadini extra UE

Image

Ente accreditato in Regione Lazio

Tirocini extracurriculari per cittadini extra UE

FONDAZIONE ERIFO è accreditata presso la Regione Lazio per l’attivazione di tirocini extracurriculari a favore di cittadini extra UE, quale soggetto promotore.

INTRODUZIONE

La normativa nazionale rende possibile anche per i cittadini provenienti da Paesi extra-Ue usufruire dei percorsi di tirocinio come strumenti formativi e orientativi finalizzati all’inserimento lavorativo.

La possibilità per i cittadini extra-Ue che si trovano all’estero di entrare in Italia per svolgere un periodo di tirocinio formativo e di orientamento rientra tra i casi particolari di ingresso al di fuori delle “quote”, previsti da uno specifico articolo del Testo Unico sull’immigrazione (D.Lgs. 286/1998 – art. 27, comma 1, lett. F) e dai provvedimenti successivi che ne hanno precisato l’ambito di applicazione.

La disciplina prevede la possibilità per i cittadini stranieri residenti all’estero,  inoccupati e disoccupati, di svolgere presso unità produttive del nostro Paese tirocini formativi e di orientamento finalizzati al completamento di un percorso di formazione professionale iniziato nel Paese di origine.

La durata di questi tirocini può essere di un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi, proroghe comprese.

Ai fini dell’ingresso per tirocinio formativo e di orientamento non è richiesto un nulla osta al lavoro.

I progetti di tirocinio per extra-comunitari che si trovano all’estero necessitano di essere preventivamente vistati dalle Regioni, secondo la procedura e i fac-simile di modulistica determinati dalle Regioni stesse.

Al/Alla tirocinante viene concesso un permesso di soggiorno per motivi di studio rilasciato direttamente dalla rappresentanza diplomatico-consolare, nei limiti di un contingente determinato annualmente.

Il tirocinio deve essere attivato entro 15 giorni dalla richiesta del permesso di soggiorno.

Questo permesso di soggiorno può essere convertito, a conclusione del tirocinio svolto, in permesso di soggiorno per motivi di lavoro, qualora il datore di lavoro presso cui il tirocinio è svolto o altro datore di lavoro siano disposti ad assumere il/la tirocinante con regolare contratto di lavoro.

La conversione, per effetto del nuovo “Decreto CUTRO”, sarà possibile extra quote flussi.

Nel Lazio, l’azienda ospitante deve garantire al tirocinante un rimborso spese di minimo  € 400,0 al mese.

GARANZIE

  • L’attivazione di una assicurazione nominale per la responsabilità civile a copertura dell’intero periodo di tirocinio (RC)
  • L’attivazione di una Pat Inail a copertura dell’intero periodo di tirocinio
  • Il Versamento postale del KIT di permesso di soggiorno
  • L’assicurazione sanitaria
  • Vitto ed alloggio
  • Biglietto di viaggio a/RA

E’ indispensabile, inoltre, che il tirocinante abbia svolto nel proprio Paese attività nei luoghi di lavoro (come dipendente, collaboratore o volontario) in ruoli attinenti al tirocinio da svolgere in Italia.

ERIFO, in quanto agenzia per il lavoro accreditata presso la Regione Lazio (area funzionale VI ai sensi della determinazione della Direzione Lavoro n. G11651/2014) per i servizi di “Analisi dei fabbisogni formativi espressi dal mercato del lavoro per la progettazione di percorsi di apprendimento specialistico svolti anche in situazione lavorativa” è autorizzata a gestire l’intero progetto di autorizzazione.

COSA E' INCLUSO

Il servizio è a pagamento.

  • Analisi documentazione richiesta
  • Redazione progetto formativo da presentare alla Regione Lazio
  • Gestione adempimenti verso la Regione Lazio per autorizzazione tirocinio, fino alla firma della determina
  • spedizione della documentazione e gestione rapporti con il Consolato a cui il progetto formativo dovrà essere trasmesso anche ai fini della concessione del visto
  • Compilazione del Kit di richiesta del permesso di soggiorno ed assistenza alla prenotazione
  • Assistenza alle fasi di foto segnalamento, con appuntamento personalizzato presso la questura
  • Assistenza al ritiro del permesso di soggiorno, con appuntamento personalizzato
  • Monitoraggio rapporti con la Regione fino al termine del tirocinio con obbligo di redazione di un’apposita relazione finale.

CONVERSIONE PERMESSO DI SOGGIORNO

ERIFO come servizio aggiuntivo potrà supportare l’azienda e il cittadino nella fase di conversione del permesso di soggiorno in caso di trasformazione in contratto di lavoro.

Per accedere ai percorsi previsti dal Programma GOL è necessario rivolgersi ai Centri per l’Impiego (fai clic per trovare i contatti dei CPI della Regione Lazio).

Successivamente alla sottoscrizione di un Patto di Servizio, sarà possibile scegliere un’Agenzia del lavoro accreditata alla Regione Lazio per le attività di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro.

ERIFO, in qualità di Agenzia per il lavoro accreditata in Regione Lazio, è ente attuatore del Programma GOL.

Contattaci per maggiori informazioni su servizi e opportunità ai recapiti che trovi sul sito o prendi un appuntamento – la nostra sede è a Roma, zona Tiburtina/Portonaccio in via Giuseppe Pianell 8/10.

CONTATTACI