• Fondazione ERIFO Impresa Sociale > Lun-Ven 09:00-18:30
  • +39 06 69 320 850
  • erifo@erifo.it
    erifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio roma
    • HOME
      • Chi Siamo
    • FORMAZIONE
      • Catalogo
      • Formazione Apprendistato
      • E-Learning
    • LAVORO
      • Programma GOL
      • Tirocini Extracurriculari per Cittadini Stranieri
    • CERTIFICAZIONE
    • PROGETTI
      • NAZIONALI
      • EUROPEI
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email
    Italiano
    • Inglese
    FAD
    ✕
    Progetto PUOI Protezione Unita a Obiettivo Integrazione Roma
    18 Luglio 2022
    regione lazio erifo roma
    Formazione Apprendistato Contratto di II livello o professionalizzante
    10 Gennaio 2023

    Ente accreditato in Regione Lazio

    Programma GOL
    Garanzia Occupabilità Lavoratori

    Servizi per il lavoro e la formazione, beneficiari, percorsi e interventi per l'inserimento lavorativo

    programma gol regione lazio erifo roma

    CHE COSA È GOL (in breve)

    Il Programma GOL – acronimo di “Garanzia di Occupabilità per i Lavoratori” – è un intervento nazionale previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza volto ad attuare una riforma nelle politiche attive del lavoro e nella gestione dei servizi finalizzati a contrastare la disoccupazione, in un’ottica di inclusione economica e sociale. Prevede un’offerta di servizi pubblici e gratuiti a supporto delle persone in cerca di nuova occupazione attraverso percorsi di accompagnamento all’inserimento o reinserimento lavorativo e di aggiornamento professionale delle competenze.

    Con una disposizione di risorse pari a 4,4 miliardi di euro, entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800 mila in attività formative. Il Programma GOL è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base di Piani di attuazione regionali (PAR), approvati da Anpal.

    OBIETTIVI

    • Aumentare il tasso di occupazione, facilitando l’inserimento nel mercato del lavoro e le transizioni lavorative, attraverso interventi integrati di supporto alla ricerca del lavoro e formazione di base e professionalizzante;
    • Sostenere le persone in base ai loro specifici fabbisogni e aspirazioni attraverso una rete di servizi territoriali gestiti in cooperazione tra strutture pubbliche e agenzie per il lavoro;
    • Ridurre il divario di competenze, il cosiddetto mismatch tra l’offerta di lavoro e la domanda di (nuove) competenze espressa dalle imprese;
    • Coinvolgere le imprese e il territorio per agevolare l’intermediazione del mercato del lavoro e l’incontro tra chi è alla ricerca di occupazione e chi assume ed è alla ricerca di personale;
    • Aumentare la quantità e la qualità dei programmi di formazione per disoccupati, giovani e adulti, attraverso una offerta di corsi a catalogo erogati da Enti regionali accreditati.

    BENEFICIARI

    Il Programma GOL si rivolge a coloro che affrontano situazioni di disoccupazione, transizione lavorativa o svolgono lavori con redditi bassi.

    In particolare, possono accedere al Programma GOL Lazio:

    • Disoccupati senza sostegno al reddito: persone in cerca di occupazione da almeno 6 mesi, lavoratori con minori opportunità occupazionali, giovani, donne, over 55, persone con disabilità), lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività o con redditi bassi;
    • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
    • Lavoratori con redditi molto bassi: il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;

    SERVIZI E PERCORSI GOL

    Il Programma GOL è strutturato in “Percorsi”, di cui 4 per singole persone mentre uno, il quinto, coinvolge gruppi di lavoratori (aziende in crisi).

    • PERCORSO 1 – Reinserimento lavorativo, per le persone più vicine al mercato del lavoro, sono previsti servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
    • PERCORSO 2 – Aggiornamento (upskilling), per le persone distanti dal mercato del lavoro ma con competenze spendibili, sono previste attività di formazione di breve durata rivolti all’aggiornamento professionale;
    • PERCORSO 3 – Riqualificazione (reskilling), per le persone lontane dal mercato del lavoro e con competenze non allineate alle richiestedel mercato del lavoro, sono previsti interventi formativi strutturati a carattere professionalizzante di durata più lunga e caratterizzati da un innalzamento dei livelli di qualificazione;
    • PERCORSO 4 – Lavoro e inclusione, nei casi di bisogni complessi, che vanno oltre la dimensione lavorativa, in aggiunta ai servizi precedenti è prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione);
    • PERCORSO 5 – Ricollocazione collettiva, viene attivato nel caso di un’azienda in crisi, e prevede una valutazione delle opportunità occupazionali sulla base della situazione aziendale in crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale per individuare soluzioni idonee ed efficaci per la ricollocazione lavorativa. 

    ACCESSO AL PROGRAMMA E L'OFFERTA DI ERIFO

    Per accedere ai percorsi previsti dal Programma GOL è necessario rivolgersi ai Centri per l’Impiego (fai clic per trovare i contatti dei CPI della Regione Lazio).

    Successivamente alla sottoscrizione di un Patto di Servizio, sarà possibile scegliere un’Agenzia del lavoro accreditata alla Regione Lazio per le attività di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro.

    ERIFO, in qualità di Agenzia per il lavoro accreditata in Regione Lazio, è ente attuatore del Programma GOL.

    Contattaci per maggiori informazioni su servizi e opportunità ai recapiti che trovi sul sito o prendi un appuntamento – la nostra sede è a Roma, zona Tiburtina/Portonaccio in via Giuseppe Pianell 8/10.

    Orientamento Specialistico

    Strumenti:

    • Colloquio individualizzato;
    • Counselling; 
    • Informazione sul sistema e sui percorsi di valutazione/certificazione delle competenze;

    Il colloquio potrà essere realizzato in presenza o a distanza tramite piattaforma di video-riunione (Zoom), preferibilmente in forma individuale. 

    Il/i colloquio/i sono finalizzati a stimolare pratiche narrative al fine di sostenere la costruzione di un progetto professionale o favorirne una maggiore consapevolezza, fondandola sulle competenze acquisite durante il proprio percorso formativo e/o lavorativo. L’orientamento specialistico si caratterizza come uno strumento e modalità riflessiva centrata su di sé e gli altri. Il colloquio basato su pratiche narrative rende possibile un dispositivo autobiografico in grado di facilitare una rielaborazione e interpretazione delle conoscenze e delle competenze; sollecita una descrizione di come si è diventati rispetto alla formazione e al lavoro, all’interno di un contesto relazionale che ha contribuito a trasformare la nostra identità personale e professionale. L’orientamento specialistico implica altresì una rielaborazione della propria esperienza personale, sollecita ad una riflessione personale e di gruppo rispetto ad alcune dimensioni delle nostre storie di vita e genera, al tempo stesso, un insieme di desideri, aspirazioni e passioni, che bisogna necessariamente gestire per non lasciarle in ombra.

    Accompagnamento al Lavoro

    Strumenti:

    • Supporto motivazionale allo sviluppo delle capacità e competenze finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo professionale (Coaching);
    • Supporto alla redazione del  CVe delle lettere di accompagnamento; 
    • Supporto alla ricerca attiva del lavoro;
    • Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro;

    Il colloquio potrà essere realizzato in presenza o a distanza tramite piattaforma di video-riunione (Zoom), preferibilmente in forma individuale. 

    L’attività di accompagnamento al lavoro sarà realizzata in forma individuale e prevedrà incontri finalizzati anche al potenziamento delle competenze digitali per la ricerca attiva del lavoro. A conclusione del percorso di accompagnamento, si redigerà un piano di attività in cui è indicato anche il settore di riferimento economico-professionale in riferimento all’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni. Il piano specificherà le motivazione delle scelte effettuate in coerenza con la strategia da attuare per raggiungere l’obiettivo, i contenuti dell’attività ed i parametri che vengono posti alla base di tali scelte del percorso di accompagnamento al lavoro subordinato o autonomo.

    La metodologia adottata si baserà sugli strumenti laboratoriali sviluppati nell’ambito del progetto “Adult Skills for Job Oriented Breakthrough”, programma Erasmus (2017-1-IT02-KA204-036755). La metodologia consiste in un percorso di sviluppo delle abilità cognitive associate a quelle digitali a supporto della ricerca di lavoro al fine di aiutare l’utente ad utilizzare con spirito critico, le tecnologie di base della società dell’informazione (TSI), sia in situazioni di lavoro, sia per lo sviluppo professionale e personale.

    Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.

    Articoli correlati

    7 Gennaio 2024

    Corsi gratuiti Regione Lazio Academy Digitale


    Leggi tutto
    permesso di soggiorno per tirocini extracurriculari regione lazio
    23 Aprile 2023

    Permesso di Soggiorno per Tirocini Extracurriculari Regione Lazio Erifo Roma


    Leggi tutto
    regione lazio erifo roma
    10 Gennaio 2023

    Formazione Apprendistato Contratto di II livello o professionalizzante


    Leggi tutto

    Seguici su: Linkedin | Facebook
    Lascia una recesione su di noi! Clicca qui

    FONDAZIONE ERIFO
    IMPRESA SOCIALE
    Sede: Via Giuseppe Pianell 8/10, Roma (RM)
    Sede Legale: Cir.ne Nomentana 402, Roma (RM)
    E-mail: erifo@erifo.it
    PEC: erifo@legalmail.it
    Telefono: +39 06 69 320 850
    P.Iva: 17179541002
    CF: 06024731009
    REA/CCIA: RM 941884
    OID: E10064060
    PIC: 948977773

    Carta dei servizi
    Privacy Policy
    Modello di Organizzazione, gestione e controllo
    Relazione di missione
    Relazione dell'organo di controllo monocratico

    Ente Accreditato nel Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 - Settore Educazione degli Adulti (2021-2027) - Cod. 2020-1-IT02-KA120-ADU-094928.

    Ente Accreditato ai Servizi per il lavoro con DD. G12701 del 09/09/2014 e ss.mm.ii.

    Ente di Formazione Accreditato con DD. B06642 del 25/09/2012 e ss.mm.ii.

    Ente Titolato all'erogazione dei Servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze con DD. G17521 del 13/12/2019 e ss.mm.ii.

    Numero di registrazione al Runts - Registro Nazionale Terzo Settore – no. 113127 del 11/05/2023

    © 2023 - FONDAZIONE ERIFO IMPRESA SOCIALE | P.I. 17179541002 | Powered by Web-Innovation
      FAD
      Italiano
      • Inglese
      • Italiano
        Erifo Formazione Lavoro
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Impostazioni
        {title} {title} {title}
        • English (Inglese)
        • Italiano