OBIETTIVI
- Aumentare il tasso di occupazione, facilitando l’inserimento nel mercato del lavoro e le transizioni lavorative, attraverso interventi integrati di supporto alla ricerca del lavoro e formazione di base e professionalizzante;
- Sostenere le persone in base ai loro specifici fabbisogni e aspirazioni attraverso una rete di servizi territoriali gestiti in cooperazione tra strutture pubbliche e agenzie per il lavoro;
- Ridurre il divario di competenze, il cosiddetto mismatch tra l’offerta di lavoro e la domanda di (nuove) competenze espressa dalle imprese;
- Coinvolgere le imprese e il territorio per agevolare l’intermediazione del mercato del lavoro e l’incontro tra chi è alla ricerca di occupazione e chi assume ed è alla ricerca di personale;
- Aumentare la quantità e la qualità dei programmi di formazione per disoccupati, giovani e adulti, attraverso una offerta di corsi a catalogo erogati da Enti regionali accreditati;
BENEFICIARI
Il Programma GOL si rivolge a coloro che affrontano situazioni di disoccupazione, transizione lavorativa o svolgono lavori con redditi bassi.
In particolare, possono accedere al Programma GOL Lazio:
- Disoccupati senza sostegno al reddito: persone in cerca di occupazione da almeno 6 mesi, lavoratori con minori opportunità occupazionali, giovani, donne, over 55, persone con disabilità), lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività o con redditi bassi;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
- Lavoratori con redditi molto bassi: il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;