• Fondazione ERIFO Impresa Sociale > Lun-Ven 09:00-18:30
  • +39 06 69 320 850
  • erifo@erifo.it
    New_Logo_ERIFO_ldNew_Logo_ERIFO_ldNew_Logo_ERIFO_ldNew_Logo_ERIFO_ld
    • HOME
    • VALIDATION NF AND IF LEARNING
    • OUR PROJECTS
    • ABOUT US
    • CONTACTS
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email
    English
    • Italian
    FAD
    ✕
    Corso UC1 – Individuazione e messa in trasparenza delle competenze
    8 July 2022
    Corso UC3 – Pianificare e realizzare le attività rivolte alla validazione delle competenze
    9 July 2022

    Pianificare e realizzare le attività valutative rivolte al riconoscimento dei crediti formativi

    Corso Regionale che rilascia certificato di qualificazione professionale ai sensi del D.lgs. 13/2013, a seguito di esame, valido su tutto il territorio nazionale per formare figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati, con compiti di pianificazione e realizzazione delle attività valutative, rivolte al riconoscimento dei crediti formativi

    ATLANTE LAVORO: ADA.18.01.18 (ex ADA.23.182.591)
    Cura degli aspetti metodologici per la valutazione delle competenze ai fini della validazione e/o certificazione


    Ente erogatore: ERIFO

    Il corso erogato da ERIFO è autorizzato nella Regione Lazio, con determinazione G12434 19/09/2019, per la formazione dell’operatore la pianificazione e realizzazione delle attività valutative, rivolte al riconoscimento dei crediti formativi.

    Profilo professionale

    La figura professionale esercita, in modo conforme alle disposizioni di cui al Decreto del Ministero del Lavoro, di concerto con il MIUR, 30 giugno 2015, la funzione di pianificazione e realizzazione delle attività valutative, con riferimento agli aspetti procedurali e metodologici, a presidio e garanzia, in termini di responsabilità, del processo di individuazione e validazione e della procedura di certificazione delle competenze, anche al fine del riconoscimento dei crediti formativi, ai sensi della normativa regionale.

    Sbocchi lavorativi

    La figura opera all’interno di un Ente Titolato/Titolare ai sensi della normativa nazionale e regionale vigente, sia come dipendente che come consulente.

    Competenze

    Il corso consente di acquisire le conoscenze ed abilità, per apprendere a:

    • Pianificare il processo di valutazione a partire dagli standard minimi di prestazione relativi allo standard professionale di riferimento ed agendo in conformità con le regole, identificando i criteri di valutazione e, sulla base della documentazione relativa ai candidati, progettando le prove e definendo gli indicatori di osservazione.
    • Realizzare le prove di valutazione implementando le procedure sulla base degli elementi progettuali e garantendo il rispetto della normativa e la tracciabilità dell’intero processo

    Unità di competenza approfondite durante il corso

    UC 2 PIANIFICARE E REALIZZARE LE ATTIVITÀ VALUTATIVE RIVOLTE AL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

    Inquadramento normativo e metodologico

    Individualizzazione dei percorsi degli apprendimenti ed alla Progettazione formativa per competenze, rivolta alla capitalizzazione

    Riconoscere i crediti formativi e definire il progetto formativo individualizzato

    Durata

    Totale n. 22 ore teoriche e pratiche + work project obbligatorio, in conformità dello standard formativo approvato dalla Regione Lazio con Determinazione n° G08080 del 26/06/2018

    Frequenza

    Il corso può essere frequentato anche da studenti universitari o cittadini iscritti ad altri percorsi di istruzione e formazione.
    Le lezioni teoriche e i laboratori in presenza (o a distanza in modalità sincrono – fino a conclusione delle restrizioni pandemiche) avranno una durata di max n. 3 ore al giorno pomeridiane, per n. 3 giorni a settimana, articolati in circa 1 mese di attività.

    Crediti

    A fronte di comprovata esperienza lavorativa è possibile richiedere crediti di frequenza nella misura massima del 30% durata delle ore d’aula.

    Requisiti in ingresso

    Titoli di studio:
    Diploma di scuola secondaria superiore.

    Si può accedere a questo corso solo dopo aver conseguito la qualifica:
    “Accompagnare e supportare l’individuazione e la messa in trasparenza delle competenze, anche al fine del riconoscimento dei crediti formativi”

    Cittadini stranieri

    Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente, che ne attesti l’equipollenza/corrispondenza di valore con i titoli rilasciati nello Stato di provenienza, ai fini della verifica dei livelli di scolarizzazione;

    E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

    I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

    Se sei interessato/a a iscriverti a questo corso e ricevere tutti gli aggiornamenti in merito compila il seguente modulo di pre-iscrizione: 

    Una volta registrata la tua domanda, sarai contattato dai nostri formatori telefonicamente o via mail per ulteriori informazioni sull’organizzazione del corso e sui passaggi successivi in vista dell’iscrizione.
    L’invio del modulo di pre-iscrizione è da intendersi come una manifestazione di intento e NON è vincolante ai fini di una successiva adesione al corso.

    Se sei interessato/a a iscriverti e ricevere tutti gli aggiornamenti invia una email a monitoraggioerifo@gmail.com

    TUTTI I CORSI CON QUALIFICA REGIONALE

    Articoli correlati

    9 July 2022

    Corso UC3 – Pianificare e realizzare le attività rivolte alla validazione delle competenze


    Read More
    8 July 2022

    Corso UC1 – Individuazione e messa in trasparenza delle competenze


    Read More

    Seguici su: Linkedin | Facebook
    Lascia una recesione su di noi! Clicca qui

    FONDAZIONE ERIFO
    IMPRESA SOCIALE
    Sede: Via Giuseppe Pianell 8/10, Roma (RM)
    Sede Legale: Cir.ne Nomentana 402, Roma (RM)
    E-mail: erifo@erifo.it
    PEC: erifo@legalmail.it
    Telefono: +39 06 69 320 850
    P.Iva: 17179541002
    CF: 06024731009
    REA/CCIA: RM 941884
    OID: E10064060
    PIC: 948977773

    Carta dei servizi
    Privacy Policy
    Modello di Organizzazione, gestione e controllo
    Relazione di missione
    Relazione dell'organo di controllo monocratico

    Ente Accreditato nel Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 - Settore Educazione degli Adulti (2021-2027) - Cod. 2020-1-IT02-KA120-ADU-094928.

    Ente Accreditato ai Servizi per il lavoro con DD. G12701 del 09/09/2014 e ss.mm.ii.

    Ente di Formazione Accreditato con DD. B06642 del 25/09/2012 e ss.mm.ii.

    Ente Titolato all'erogazione dei Servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze con DD. G17521 del 13/12/2019 e ss.mm.ii.

    Numero di registrazione al Runts - Registro Nazionale Terzo Settore – no. 113127 del 11/05/2023

    © 2023 - FONDAZIONE ERIFO IMPRESA SOCIALE | P.I. 17179541002 | Powered by Web-Innovation
      FAD
      English
      • English
      • Italian
        Erifo Formazione Lavoro
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Always active
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferences
        The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
        Impostazioni
        {title} {title} {title}
        • English
        • Italiano (Italian)