• Fondazione ERIFO Impresa Sociale > Lun-Ven 09:00-18:30
  • +39 06 69 320 850
  • erifo@erifo.it
    erifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio roma
    • HOME
      • Chi Siamo
    • FORMAZIONE
      • Catalogo
      • Formazione Apprendistato
      • E-Learning
    • LAVORO
      • Programma GOL
      • Tirocini Extracurriculari per Cittadini Stranieri
    • CERTIFICAZIONE
    • PROGETTI
      • NAZIONALI
      • EUROPEI
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email
    Italiano
    • Inglese
    FAD
    ✕
    Progetto Y-MED
    11 Luglio 2022
    Progetto PUOI Protezione Unita a Obiettivo Integrazione Roma
    18 Luglio 2022

    EDIZIONE SPECIALE OEPAC

    per donne neet, inoccupate o disoccupate (senza limite di età)

    Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione

    Corso per Operatore educativo per l'autonomia e la comunicazione, con esame finale e rilascio di certificato di qualifica professionale

    Il corso è stato progettato da  Dynamo Academy in collaborazione con la Fondazione ERIFO Impresa Sociale. Il corso è completamente gratuito, per questo si ringrazia Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Life e Fideuram Vita.

    logo-dynamo-academy
    logo-intesa-sanpaolo-life
    logo-intesa-sanpaolo-vita
    logo-fideuram-vita

    Corso Regionale che rilascia certificato di qualificazione professionale in Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione, OEPAC, ai sensi del D.lgs. 13/2013, a seguito di esame, valido su tutto il territorio nazionale.

    ATLANTE LAVORO: ADA.19.02.10 (ex ADA.22.216.873)
    Servizio di assistenza all’autonomia, all’integrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità.


    Ente erogatore: ERIFO

    Il corso erogato da ERIFO è autorizzato nella Regione Lazio, con determinazione G01530 del 15/02/2021, per la certificazione del profilo Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione – OEPAC

    Profilo professionale

    L’OEPAC svolge le seguenti funzioni:

    • Collaborare con gli insegnanti, e con tutte le figure curanti di riferimento dell’alunno, alla costruzione di un P.E.I. per l’integrazione, la socializzazione e la riabilitazione, in base al tipo di disabilità e alle caratteristiche del contesto di riferimento
    • Promuovere l’autonomia dell’alunno, sostenendolo in tutte le attività svolte in orario scolastico, facilitando la comunicazione e l’integrazione con i docenti, il personale scolastico e tra pari e l’accesso alle attività didattiche, ricreative e di consumazione dei pasti, esercitando azioni di vigilanza e gestendo i “comportamenti problema” e le esigenze terapeutiche
    • Favorire il raccordo tra scuola, famiglia e figure curanti, integrando il proprio operato con le prassi scolastiche e le esigenze terapeutiche dell’alunno, facilitando la relazione e la comunicazione della famiglia con le insegnanti e il personale scolastico

    Sbocchi lavorativi

    L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione, OEPAC, è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione.

    L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza.

    L’OEPAC è una figura professionale che nasce dall’applicazione dell’art. 13 della Legge n.104/1992 “Obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali”.

    Il Comune di Roma Capitale ha in seguito approvato, con la delibera n° 80/2017, il nuovo “Regolamento per il servizio educativo per l’autonomia degli alunni con disabilità” che stabilisce che dal 2019, per poter esercitare la professione di OEPAC nel comune di Roma, è necessario il possesso della qualifica.

    Recentemente la Regione Lazio con determinazione n°
    G09492 dell’11/07/2019 ha definito i nuovi standard professionali e formativi del profilo.

    Competenze

    Il corso consente di acquisire le conoscenze ed abilità, per apprendere a:

    • Collaborare alla stesura del P.E.I. (Piano Educativo Individuale)
    • Definire gli obiettivi di autonomia, integrazione e comunicazione in relazione ai diversi tipi di disabilità: deficit sensoriali (visivi, uditivi, ecc.), motori (disprassia, tetraplegia), funzionali (malattie croniche), psichici (ritardo mentale)Partecipare al GLH (Gruppo di lavoro sull’handicap)
    • Sostenere e promuovere l’autonomia dell’alunno (in relazione alla disabilità) nelle attività scolastiche, ricreative, nelle uscite didattiche, nei campi scuola e nella mensa
    • Facilitare i processi di integrazione e comunicazione nel gruppo classe e nella scuola
    • Facilitare e rendere accessibili le attività scolastiche, ricreative e laboratoriali
    • Gestire i ”comportamenti problema” (es. morsi, scoppi d’ira o pianto, autolesionismo, dondolii, atteggiamenti inadeguati, trasgressione sistematica delle regole, rifiuto delle attività didattiche, ecc.)
    • Gestire le dinamiche e le relazioni tra scuola e famiglia dell’alunno

    Unità di competenza approfondite durante il corso

    UC 1 Formulazione impianto educativo

    • Rilevare i fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità
    • Progettare gli interventi di supporto e partecipare alla stesura del PEI

    UC 2 Cura dell’autonomia personale, inclusi obblighi in materia di sicurezza sul luogo di lavoro

    • Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di
      svantaggio

    UC 3 Sviluppo processi di apprendimento

    • Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico

    UC 4 Mediazione comunicativo-relazionale

    • Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio-educativo

    Costo

    Il corso è completamente gratuito.

    Durata

    Totale n. 322 ore, di cui 120 stage, in conformità dello standard formativo approvato dalla Regione Lazio con Determinazione n° G09492 dell’11/07/2019

    Frequenza

    Il corso può essere frequentato anche da studenti universitari o cittadini iscritti ad altri percorsi di istruzione e formazione.
    A conclusione del percorso d’aula e dei laboratori esperienziali dovrà essere effettuato un tirocinio curriculare. A fronte di comprovata esperienza nel ruolo è possibile richiedere crediti formativi fino al 100% delle ore di tirocinio.

    Requisiti in ingresso

    Titoli di studio: Diploma di scuola secondaria superiore.

    Crediti

    A fronte di comprovata esperienza lavorativa è possibile richiedere crediti di frequenza nella misura massima del 30% durata delle ore d’aula o laboratorio e 100% su eventuale tirocinio. E’ inoltre possibile richiedere il credito di ammissione, riconoscibile sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali.

    Cittadini stranieri

    Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente, che ne attesti l’equipollenza/corrispondenza di valore con i titoli rilasciati nello Stato di provenienza, ai fini della verifica dei livelli di scolarizzazione;

    E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

    I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

    Se sei interessato/a a iscriverti e ricevere tutti gli aggiornamenti invia una email a monitoraggioerifo@gmail.com

    TUTTI I CORSI CON QUALIFICA REGIONALE

    Articoli correlati

    oepac corso gratuito
    23 Febbraio 2024

    OEPAC Corso con Borsa Formazione fino a 800 €/mese


    Leggi tutto
    26 Aprile 2022

    Mediatore interculturale


    Leggi tutto
    25 Aprile 2022

    Tecnico della gestione delle risorse umane


    Leggi tutto

    Seguici su: Linkedin | Facebook
    Lascia una recesione su di noi! Clicca qui

    FONDAZIONE ERIFO
    IMPRESA SOCIALE
    Sede: Via Giuseppe Pianell 8/10, Roma (RM)
    Sede Legale: Cir.ne Nomentana 402, Roma (RM)
    E-mail: erifo@erifo.it
    PEC: erifo@legalmail.it
    Telefono: +39 06 69 320 850
    P.Iva: 17179541002
    CF: 06024731009
    REA/CCIA: RM 941884
    OID: E10064060
    PIC: 948977773

    Carta dei servizi
    Privacy Policy
    Modello di Organizzazione, gestione e controllo
    Relazione di missione
    Relazione dell'organo di controllo monocratico

    Ente Accreditato nel Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 - Settore Educazione degli Adulti (2021-2027) - Cod. 2020-1-IT02-KA120-ADU-094928.

    Ente Accreditato ai Servizi per il lavoro con DD. G12701 del 09/09/2014 e ss.mm.ii.

    Ente di Formazione Accreditato con DD. B06642 del 25/09/2012 e ss.mm.ii.

    Ente Titolato all'erogazione dei Servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze con DD. G17521 del 13/12/2019 e ss.mm.ii.

    Numero di registrazione al Runts - Registro Nazionale Terzo Settore – no. 113127 del 11/05/2023

    © 2023 - FONDAZIONE ERIFO IMPRESA SOCIALE | P.I. 17179541002 | Powered by Web-Innovation
      FAD
      Italiano
      • Inglese
      • Italiano
        Erifo Formazione Lavoro
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Impostazioni
        {title} {title} {title}
        • English (Inglese)
        • Italiano