Corso Regionale che rilascia certificato di qualificazione professionale in Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione, OEPAC, ai sensi del D.lgs. 13/2013, a seguito di esame, valido su tutto il territorio nazionale.
ATLANTE LAVORO: ADA.19.02.10 (ex ADA.22.216.873)
Servizio di assistenza all’autonomia, all’integrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità.
Il corso erogato da ERIFO è autorizzato nella Regione Lazio, con determinazione G01530 del 15/02/2021, per la certificazione del profilo Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione – OEPAC
L’OEPAC svolge le seguenti funzioni:
L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione, OEPAC, è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione.
L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza.
L’OEPAC è una figura professionale che nasce dall’applicazione dell’art. 13 della Legge n.104/1992 “Obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali”.
Il Comune di Roma Capitale ha in seguito approvato, con la delibera n° 80/2017, il nuovo “Regolamento per il servizio educativo per l’autonomia degli alunni con disabilità” che stabilisce che dal 2019, per poter esercitare la professione di OEPAC nel comune di Roma, è necessario il possesso della qualifica.
Recentemente la Regione Lazio con determinazione n°
G09492 dell’11/07/2019 ha definito i nuovi standard professionali e formativi del profilo.
Il corso consente di acquisire le conoscenze ed abilità, per apprendere a:
UC 1 Formulazione impianto educativo
UC 2 Cura dell’autonomia personale, inclusi obblighi in materia di sicurezza sul luogo di lavoro
UC 3 Sviluppo processi di apprendimento
UC 4 Mediazione comunicativo-relazionale
La quota associativa e il contributo individuale per partecipazione al Corso con qualifica professionale Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è pari a € 1.000 da corrispondere al massimo in tre momenti successivi.
La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.
Nella quota associativa è prevista, a conclusione del percorso formativo, un’assistenza specialistica all’inserimento lavorativo in forma autonoma o subordinata.
Totale n. 322 ore, di cui 120 stage, in conformità dello standard formativo approvato dalla Regione Lazio con Determinazione n° G09492 dell’11/07/2019
Il corso può essere frequentato anche da studenti universitari o cittadini iscritti ad altri percorsi di istruzione e formazione. Le lezioni teoriche e i laboratori in presenza (o a distanza in modalità sincrono – fino a conclusione delle restrizioni pandemiche) avranno una durata di n. 3 ore al giorno pomeridiane e/o serali e ove richiesto – il corso potrà essere organizzato con la “Formula weekend”.
A conclusione del percorso d’aula e dei laboratori esperienziali dovrà essere effettuato un tirocinio curriculare. A fronte di comprovata esperienza nel ruolo è possibile richiedere crediti formativi fino al 100% delle ore di tirocinio.
Titoli di studio: Diploma di scuola secondaria superiore.
A fronte di comprovata esperienza lavorativa è possibile richiedere crediti di frequenza nella misura massima del 30% durata delle ore d’aula o laboratorio e 100% su eventuale tirocinio. E’ inoltre possibile richiedere il credito di ammissione, riconoscibile sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali.
I candidati possono autonomamente:
Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente, che ne attesti l’equipollenza/corrispondenza di valore con i titoli rilasciati nello Stato di provenienza, ai fini della verifica dei livelli di scolarizzazione;
E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
Se sei interessato/a a iscriverti a questo corso e ricevere tutti gli aggiornamenti in merito compila il seguente modulo di pre-iscrizione:
Una volta registrata la tua domanda, sarai contattato dai nostri formatori telefonicamente o via mail per ulteriori informazioni sull’organizzazione del corso e sui passaggi successivi in vista dell’iscrizione.
L’invio del modulo di pre-iscrizione è da intendersi come una manifestazione di intento e NON è vincolante ai fini di una successiva adesione al corso.