Titolo A standardized practical toolkit to implement EQAVET
Acronimo VET21001
Azione KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Durata 36 mesi (01.09.2019 al 30.08.2022)
Programma ERASMUS+
Codice progetto 2019-1-IT01-KA202-007827
Capofila E.RI.FO (Italia)
Partner 6 partner di 4 paesi (Italia, Malta, Portogallo, Slovenia):
- E.RI.FO (Italia)
- AEPTL – Associacao para o ensino profissional em transportes e logistica (Portogallo)
- Skupnost visjih Strokovnih Sol Republike Slovenije (Slovenia)
- Aeva – Associacao para a educao e valorizacao da Regiao De Aveiro (Portogallo)
- Malta College of arts science and technology (Malta)
- Knowledge Innovation Centre LTD (MALTA)
Tutti coloro che intendono approfondire EQAVET (quadro di riferimento europeo per la garanzia di qualità dell’istruzione e formazione professionale).
VET21001 ha come scopo primario lo sviluppo di un toolkit pratico e standardizzato da attuare per dare un quadro di garanzia della qualità europea per l’istruzione e la formazione professionale (IFP). A questo proposito EQAVET intende prendere esempio dai prodotti ISO, quali ISO 9001 e ISO 21001, che hanno riscosso entrambi un grande successo sia in ambito Europeo che Internazionale. Dato il contesto, il consorzio ha definito come suo ulteriore scopo quello di partecipare a dinamiche di mercato auto-sostenibili, favorevoli all’ampliamento dell’adozione dei criteri EQAVET, al fine di contribuire al continuo miglioramento dei servizi europei di VET e HVET (IFP) e al riconoscimento, in tutto il mondo, dei suoi servizi come marchio di eccellenza.
Il progetto promuove la partecipazione a dinamiche di mercato auto-sostenibili, favorevoli ad estendere l’adozione dei criteri EQAVET, per migliorare i servizi europei di VET e HVET (IFP).
I risultati attesi del progetto sono 5:
- Analisi dei bisogni EQAVET, identificando le difficoltà affrontate dagli utenti, nel comprendere e implementare il sistema della qualità.
- Identificare i profili di competenza dei diversi soggetti interessati a EQAVET.
- Determinare le norme per uno schema di certificazione accreditato per EQAVET.
- Progettare un programma e sviluppare un’attività e materiali pedagogici per l’acquisizione delle competenze necessarie.
- Sviluppare un toolkit (EQAVET+) per facilitare e supportare l’implementazione dei criteri EQAVET.
Link sito web https://vet21001.eu/