Copia Modello

Image

UC1

Individuazione e messa in trasparenza delle competenze

CITTADINI

390,00

250 ore

Livello EQF 6

Accompagnare e supportare l’individuazione e la messa in trasparenza delle competenze, anche al fine del riconoscimento dei crediti formativi.

Corso con Qualificazione regionale abilitante per Operatori del sistema competenze della Regione Lazio

Introduzione

Il Corso di formazione professionale UC1 – Accompagnare e supportare l’individuazione e la messa in trasparenza delle competenze, anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi è rivolto alla preparazione di professionisti in grado di operare nei servizi di identificazione e messa in trasparenza delle competenze a titolarità regionale. Il corso permette di acquisire la prima delle competenze abilitanti del Sistema di messa in valore degli apprendimenti della Regione Lazio.

APPRENDIMENTO

In conformità allo Standard di percorso formativo della Regione Lazio approvato con Determinazione n° G08147 del 26/06/2018, il corso consente di acquisire le seguenti conoscenze ed abilità.

REQuisiti di accesso obbligatori

CITTADINI ITALIANI
Laurea triennale o titolo superiore.

CITTADINI STRANIERI
Conoscenza della lingua italiana almeno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

CITTADINI EXTRACOMUNITARI
Devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso o di dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.

Tirocinio curriculare

DURATA MINIMA
100 ore.

DURATA MASSIMA
140.

METODOLOGIA DIDATTICA

Le Unità di risultati di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d'aula specifica e metodologia attiva, utilizzando attrezzature professionali ed idonei spazi attrezzati. In particolare, le Unità n. 7, 8, 9 e 10 devono prevedere lo svolgimento di esercitazioni individuali/di gruppo, quali studio di casi e lavoro di progetto.

VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI APPRENDIMENTI

Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti, per singola Unità di risultati di apprendimento.

GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Credito di ammissione
Riconoscibile sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali.

Crediti di frequenza
La percentuale massima riconoscibile è il 40% sulla durata di ore d’aula o laboratorio; il 100% sul tirocinio curriculare, al netto degli eventuali crediti con valore a priori.

REQUISITI PROFESSIONALI E STRUMENTALI

Qualificazione dei formatori, di cui almeno il 50% esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento.

ATTESTAZIONE IN ESITO RILASCIATA DAL SOGGETTO ATTUATORE

Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.
È consentita l’ammissione all’esame finale anche a fronte della frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo, previo parere favorevole - documentato – del collegio dei docenti/formatori.

Image
ATTESTAZIONE IN ESITO AD ESAME PUBBLICO
Certificato di qualificazione professionale, rilasciato ai sensi del D.lgs. 13/2013.
Image

UC1

Individuazione e messa in trasparenza delle competenze

390,00

250 ore

Livello EQF 6

Richiedi informazioni