• Fondazione ERIFO Impresa Sociale > Lun-Ven 09:00-18:30
  • +39 06 69 320 850
  • erifo@erifo.it
    erifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio romaerifo formazione lavoro regione lazio roma
    • HOME
      • Chi Siamo
    • FORMAZIONE
      • Catalogo
      • Formazione Apprendistato
      • E-Learning
    • LAVORO
      • Programma GOL
      • Tirocini Extracurriculari per Cittadini Stranieri
    • CERTIFICAZIONE
    • PROGETTI
      • NAZIONALI
      • EUROPEI
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email
    Italiano
    • Inglese
    FAD
    ✕
    EDIZIONE SPECIALE OEPAC Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione
    18 Luglio 2022
    Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori – Servizi per il lavoro / formazione
    9 Gennaio 2023

    Edizione Estate 2022

    PUOI - Protezione Unita a Obiettivo Integrazione

    Orientamento, opportunità di tirocinio e supporto alla ricerca attiva del lavoro

    Il Progetto

    Il progetto è promosso da ANPAL Servizi Spa ed ha come finalità la realizzazione di misure integrate di inclusione socio-lavorativa a beneficio di cittadini di paesi terzi richiedenti e titolari di protezione internazionale, possessori di altri titoli speciali di soggiorno e giovani migranti entrati in Italia come minori non accompagnati.

    Sono previsti interventi di politica attiva con percorsi di orientamento e tirocinio della durata di 6 mesi finalizzati all’inserimento lavorativo ed elaborati in modo condiviso con i richiedenti a seconda degli interessi, profilo di competenze ed esperienze pregresse di lavoro e formazione.

    progetto-puoi-roma
    Accoglienza e Informazione
    Raccordo con le reti di accoglienza e strutture sul territorio per informare e presentare i percorsi ai beneficiari interessati.
    Accompagnamento nella procedura per la sottoscrizione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità e del Patto di Servizio
    Accompagnamento e supporto alla sottoscrizione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e alla predisposizione del Patto di Servizio presso la rete territoriale dei servizi per il lavoro (Centri per l’Impiego). In questa fase, ci occuperemo di rilevare il fabbisogno e le competenze in ingresso del/la destinatario/a e progettare in modo condiviso un percorso di (re)inserimento lavorativo coerente con il suo profilo, professionalità e motivazioni.
    Orientamento in ingresso, definizione di un Piano di Azione Individuale e di un Progetto Formativo
    Attività di orientamento professionale, definizione di un Piano di Azione Individuale e di un Progetto Formativo, cioè i documenti che descrivono le attività da mettere in atto per favorire l’inserimento socio-lavorativo del destinatario. In base a questi ultimi, sarà stipulata una convenzione di tirocinio con un Soggetto Ospitante.
    Orientamento per l'individuazione delle opportunità occupazionali
    Questa fase prevede attività di orientamento per individuare ulteriori opportunità di lavoro e formazione, la promozione del profilo del/la destinatario/a nel mondo del lavoro, attraverso una serie di incontri individuali della durata 32 ore, di cui 24 durante il percorso il tirocinio e 8 dopo la sua conclusione. Realizzeremo: aggiornamento del curriculum alle competenze acquisite durante il percorso; supporto alla ricerca attiva di ulteriori opportunità occupazionali; individuazione dei punti di forza maggiormente spendibili per una futura esperienza lavorativa e con la domanda del mercato del lavoro locale.
    Attivazione e inserimento in un percorso di Tirocinio di 6 mesi
    Attivazione di un percorso formativo on the job presso un Soggetto Ospitante della durata di 6 mesi, con attestazione finale delle attività svolte, per favorire il potenziamento delle competenze dei partecipanti e un successivo inserimento qualificato nel mondo del lavoro Le attività di tirocinio prevedono un rimborso spese di € 500 per mensilità corrisposto al/la beneficiario/a direttamente da ANPAL (€ 3000 di indennità totale).

    Attività

    ERIFO in qualità di soggetto promotore si occuperà di accompagnare i richiedenti durante le attività propedeutiche all’adesione al progetto presso la rete dei Centri per l’Impiego, dell’orientamento e definizione del progetto di tirocinio, dell’individuazione delle aziende ospitanti, dell’attivazione del tirocinio e del suo tutoraggio.

    Ogni percorso ha alla base un finanziamento erogato da ANPAL sotto forma di “dote individuale”, con il riconoscimento di:

    1. Indennità di frequenza di tirocinio di € 500 al mese;
    2. Contributo al Soggetto Ospitante di € 600 per lo svolgimento di attività di tutoraggio e affiancamento durante il tirocinio.

    Adesioni

    Se rientri in una delle categorie dei destinatari, se sei un referente o volontario/a di un’associazione a tutela degli immigrati, una impresa interessata a ospitare tirocinanti, o un/a cittadino/a italiano che conosce potenziali destinatari delle attività previste dal progetto, contattaci per maggiori informazioni:

    Telefono: 06 69 320 850 (329 215 6021)

    Email: a.dionisio@erifo.it

    Destinatari

    Persone in condizione di inoccupazione o disoccupazione, che non partecipano già in altri percorsi di politica attiva, rientranti in una delle seguenti categorie:

    1. Richiedenti e titolari di protezione internazionale;
    2. Titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal D.lgs. 113/2018 convertito con modificazioni dalla L. 132/2018, che consentono lo svolgimento di attività lavorativa;
    3. Titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32, comma 3 del D.lgs. 25/2008;
    4. Titolari di permesso di soggiorno che recano la dicitura “casi speciali” ai sensi dell’art 18 e 22, da comma 12 a 12-sexies del D.lgs. 286/1998 e ss.mm.;
    5. Titolari di permesso di soggiorno per assistenza minori di cui all’art. 31 comma 3 del D.lgs. 286/1998 e ss.mm.;
    6. Titolari di permesso di soggiorno per cure mediche di cui all’artt. 19, comma 2, lettera d-bis e 36 del D.lgs. 286/1998 e successive modifiche;
    7. Richiedenti o titolari della protezione temporanea, derivante dalla decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio dell’Unione Europea del 4/03/2022;
    8. Cittadini stranieri maggiorenni fino a 24 anni di età non compiuti, entrati in Italia o successivamente all’ingresso riconosciuti come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti.

    Soggetti Ospitanti i tirocini

    Sono Soggetti Ospitanti tutti i datori di lavoro di natura pubblica o privata provvisti dei requisiti previsti dalla normativa nazionale e/o regionale, che possano ospitare tirocinanti. La sede di realizzazione del tirocinio deve essere situata sul territorio del Lazio.

    Fermo restando quanto stabilito in merito ai requisiti oggettivi e soggettivi dalla normativa regionale e accordi con le organizzazioni sindacali, il Soggetto Ospitante non deve avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio nella medesima unità operativa, né procedure concorsuali. Fatti salvi i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e specifici accordi sindacali, non è possibile ospitare tirocinanti se il Soggetto Ospitante prevede nel PFI attività equivalenti a quelle per cui lo stesso ha effettuato nella medesima unità operativa e nei 12 mesi precedenti, licenziamento per giustificato motivo oggettivo, licenziamenti collettivi o nelle altre ulteriori ipotesi previste dalla normativa.

    Articoli correlati

    7 Gennaio 2024

    Corsi gratuiti Regione Lazio Academy Digitale


    Leggi tutto
    permesso di soggiorno per tirocini extracurriculari regione lazio
    23 Aprile 2023

    Permesso di Soggiorno per Tirocini Extracurriculari Regione Lazio Erifo Roma


    Leggi tutto
    regione lazio erifo roma
    10 Gennaio 2023

    Formazione Apprendistato Contratto di II livello o professionalizzante


    Leggi tutto

    Seguici su: Linkedin | Facebook
    Lascia una recesione su di noi! Clicca qui

    FONDAZIONE ERIFO
    IMPRESA SOCIALE
    Sede: Via Giuseppe Pianell 8/10, Roma (RM)
    Sede Legale: Cir.ne Nomentana 402, Roma (RM)
    E-mail: erifo@erifo.it
    PEC: erifo@legalmail.it
    Telefono: +39 06 69 320 850
    P.Iva: 17179541002
    CF: 06024731009
    REA/CCIA: RM 941884
    OID: E10064060
    PIC: 948977773

    Carta dei servizi
    Privacy Policy
    Modello di Organizzazione, gestione e controllo
    Relazione di missione
    Relazione dell'organo di controllo monocratico

    Ente Accreditato nel Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 - Settore Educazione degli Adulti (2021-2027) - Cod. 2020-1-IT02-KA120-ADU-094928.

    Ente Accreditato ai Servizi per il lavoro con DD. G12701 del 09/09/2014 e ss.mm.ii.

    Ente di Formazione Accreditato con DD. B06642 del 25/09/2012 e ss.mm.ii.

    Ente Titolato all'erogazione dei Servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze con DD. G17521 del 13/12/2019 e ss.mm.ii.

    Numero di registrazione al Runts - Registro Nazionale Terzo Settore – no. 113127 del 11/05/2023

    © 2023 - FONDAZIONE ERIFO IMPRESA SOCIALE | P.I. 17179541002 | Powered by Web-Innovation
      FAD
      Italiano
      • Inglese
      • Italiano
        Erifo Formazione Lavoro
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Impostazioni
        {title} {title} {title}
        • English (Inglese)
        • Italiano