• +39 06 69 320 850
  • erifo@erifo.it
  • lun-ven: 09:00 - 18:30
CORSO CON QUALIFICA REGIONALE

Corso Master in Tecnico della gestione di progetti Project manager

Corso Regionale che rilascia certificato di qualificazione professionale ai sensi del D.lgs. 13/2013, a seguito di esame, valido su tutto il territorio nazionale per formare figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati, con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.

ADA.24.05.03 – Gestione dei progetti (Project management)
Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Profilo professionale

Questa figura elabora, gestisce e coordina il progetto, con lo scopo di conseguire gli obiettivi concordati con la committenza, nel rispetto dei vincoli progettuali di costi-
tempi-qualità. Collabora alla definizione degli obiettivi e delle strategie, individua e coordina i membri del team di progetto e ne definisce i compiti e le responsabilità, pianifica il progetto e monitora costantemente tempi, costi, qualità, ambito, rischi e il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi.

Competenze

Il corso consente di acquisire le conoscenze ed abilità, per apprendere a:

  • predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • curare l’organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l’operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto  gestire le fasi di chiusura di un progetto, realizzando la reportistica e la comunicazione dei risultati, secondo quanto definito in fase di progettazione.

Unità di competenza approfondire durante il corso

UC 1 Rappresentazione potenzialità intervento

  • Come Valutare la fattibilità di un progetto di intervento
  • Gli adempimenti di base per partecipare ad Appalti e Forniture

UC 2 Progettazione intervento

  • Il budget di un progetto
  • La pianificazione dell’intervento

UC 3 Gestione progetto

  • Gestire le risorse coinvolte in un progetto
  • La gestione delle fasi di un progetto
  • I software applicativi per la software applicativi a supporto del project management

UC 4 Definizione e gestione del sistema di monitoraggio e valutazione del progetto

  • Definire il sistema di monitoraggio di un Progetto
  • Gestire il sistema di monitoraggio e valutazione d’impatto di un progetto

Requisiti in ingresso

E’ possibile accedere al corso con un diploma di scuola secondaria di secondo grado, MA E’ VIVAMENTE CONSIGLIATO IL POSSESSO DI UN DIPLOMA DI LAUREA ALMENO TRIENNALE e una conoscenza della lingua inglese almeno B2

Costo

La quota di partecipazione al Corso con qualifica professionale Tecnico della gestione di progetti – Project manager è pari a € 1.500 da corrispondere in tre rate:

  • 15% all’iscrizione;
  • 40% entro il 10% delle ore;
  • 45% entro il 50% delle ore.

La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.

Nella quota di partecipazione è prevista, a conclusione del percorso formativo, un’assistenza specialistica all’inserimento lavorativo in forma autonoma o subordinata.

Frequenza

Il corso può essere frequentato anche da studenti universitari o cittadini iscritti ad altri percorsi di istruzione e formazione.
Le lezioni teoriche e i laboratori in presenza (o a distanza in modalità sincrono – fino a conclusione delle restrizioni pandemiche) avranno una durata di n. 3 ore al giorno pomeridiane e/o serali e ove richiesto – il corso potrà essere organizzato con la “Formula weekend”. A conclusione del percorso d’aula e dei laboratori esperienziali dovrà essere effettuato un tirocinio curriculare. A fronte di comprovata esperienza nel ruolo è possibile richiedere crediti formativi fino al 100% delle ore di tirocinio.

Durata

398 ore, di cui n. 300 di aula + n. 48 FAD + n. 50 di Stage.

Crediti

A fronte di comprovata esperienza lavorativa è possibile richiedere crediti di frequenza nella misura massima del 30% durata delle ore d’aula o laboratorio e 100% su eventuale tirocinio.

Se sei interessato/a a iscriverti a questo corso e ricevere tutti gli aggiornamenti in merito compila il seguente modulo di pre-iscrizione:

Una volta registrata la tua domanda, sarai contattato dai nostri formatori telefonicamente o via mail per ulteriori informazioni sull’organizzazione del corso e sui passaggi successivi in vista dell’iscrizione.
L’invio del modulo di pre-iscrizione è da intendersi come una manifestazione di intento e NON è vincolante ai fini di una successiva adesione al corso.